Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

“Ma qui la natura soccorse mirabilmente gli sforzi dell’arte”. Il viaggio a Malta di Carlo Castone della Torre di Rezzonico (1793)

Francesca Bonzano, Roberta Ferro (Università del Sacro Cuore di Milano)

Territorialités rurales des Suds en question*

Francesca Bonzano è professore associato di Archeologia classica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È responsabile dell’Unità di ricerca dell’Università Cattolica all’interno della Missione Archeologica Italiana a Malta.
Roberta Ferro è professore associato di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È membro di Progetti di Rilevante Interesse Nazionale sui temi della poesia del Seicento (PRIN 2022) e, come PI, della nascita della Letteratura ambientalista nel Novecento (PRIN 2022 PNRR).

Tra gli intellettuali più in vista del tardo Settecento italiano, Carlo Castone della Torre di Rezzonico, oltre che poeta e teorico d’arte, fu un prolifico memorialista, autore di alcune delle migliori prose odeporiche della sua epoca. La sua posizione culturale è al bivio tra il classicismo settecentesco e i nuovi fermenti che, tra sensismo e gusto ‘pittoresco’, stavano volgendo alla stagione preromantica. Di ingegno curioso e versatile, appassionato di scienze e lettere, ha lasciato pregevoli memorie dei viaggi compiuti in Inghilterra e, in Italia meridionale, a Napoli e in Sicilia. In una parentesi di quest’ultimo, nel 1793, si inserisce l’itinerario a Malta, sinora fatto oggetto di pochi commenti. L’intervento si propone di mettere in evidenza le peculiarità del diario odeporico del Rezzonico anche tramite il confronto con i resoconti di altri illustri viaggiatori che negli stessi anni si recano sull’isola.

Ritratto del Conte Carlo Castone della Torre di Rezzonico (da C. Castone della Torre di Rezzonico, Opere, I, Carlantonio Ostinelli, Como, 1815).


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Haude Morvan (6 mai 2024). “Ma qui la natura soccorse mirabilmente gli sforzi dell’arte”. Il viaggio a Malta di Carlo Castone della Torre di Rezzonico (1793). Dans l'œil des antiquaires. Consulté le 25 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/11n68


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.